Assistenti:
Dott.ssa Valeria Spagnuolo
Psicologa clinica, Responsabile della psicodiagnostica
Dott.ssa Paola Sidoli
Psichiatra
Dott.ssa Ramona Gatto
Psicologa clinica, Responsabile Mindfulness
L’abuso è una modalità patologica d’uso di sostanze che determina: ricorrente compromissione delle proprie attività lavorative, ricorrente esposizione a situazioni fisicamente o legalmente pericolose e continuativo utilizzo nonostante persistenti problematiche sociali e relazionali. Comprende sia l’impiego di sostanze illegali, sia di sostanze legali in modo diverso da quello consentito o prescritto.
La dipendenza presenta la stessa modalità patologica d’utilizzo dell’abuso a cui si aggiungono tre concetti fondamentali: la tolleranza, che indica il bisogno di assumere dosi sempre più elevate della sostanza al fine di produrre l’effetto ottenuto originariamente con dosi minori; l’astinenza, cioè lo stato di adattamento fisiologico alla sostanza che si manifesta con la sindrome astinenziale e con l’assunzione della sostanza al fine di attenuare o evitare i sintomi astinenziali; la gestione del tempo, in gran quantità impiegato nel procurarsi, assumere e smaltire la sostanza.
L’abuso e la dipendenza si possono presentare per: cocaina, eroina, cannabis, amfetamine, allucinogeni, sostanze inalanti, sedativi ipnotici e ansiolitici, antidolorifici, fenciclidina, anabolizzanti, caffeina, nicotina.
APPROFONDIMENTI