Il Disturbo di Personalità Narcisistico indica una condizione caratterizzata da grandiosità, con autostima e senso di fiducia nelle proprie capacità eccessive e irrealistiche: le persone che presentano questa condizione tendono a esagerare i propri meriti e capacità, cullandosi in fantasie di successo e trionfi determinati dalla certezza di essere una persona unica e speciale, attendendosi quindi l’ammirazione incondizionata delle persone intorno a sé.
Il Disturbo di Personalità Istrionico è caratterizzato dalla tendenza a esprimere in modo clamoroso e teatrale le proprie emozioni, che appaiono spesso mutevoli, superficiali, imprevedibili. La relazione con l’altro è condizionata dalla costante ricerca di attenzioni, spesso ottenute con atteggiamenti caricaturali (da “buffone”, da “prima donna”) o sessualmente provocanti e seduttivi, con grande valorizzazione del proprio aspetto fisico.
Il Disturbo di Personalità Antisociale è caratterizzato dalla costante violazione dei diritti altrui, con comportamenti che trasgrediscono le comuni norme sociali e che spesso sfociano nell’illegalità, traendone profitto o semplice divertimento e senza provare risentimento o rimorso.
Il Disturbo di Personalità Paranoide è connotato da comportamenti diffidenti e sospettosi, determinati dalla radicata convinzione che il mondo sia un luogo minaccioso e che le persone intorno al soggetto (anche i suoi familiari) prima o poi lo tradiranno o inganneranno. Spesso queste persone interpretano il comportamento altrui scorgendo intenzioni umilianti o malevoli dietro a frasi o gesti apparentemente innocui
I Disturbi di Personalità Schizoide e Schizotipico si presentano con un quadro di freddezza emotiva, distacco dalle relazioni e ricerca di isolamento: i soggetti affetti da questi disturbi non hanno amici o relazioni sentimentali e sembrano disinteressati ad averne, preferendo dedicarsi ad attività solitarie (es. lettura, sport individuali, internet). Nella variante schizotipica si aggiungono comportamenti e convinzioni insolite, bizzarre, magiche (chiaroveggenza, telepatia …).
Il Disturbo di Personalità Evitante è caratterizzato dalla tendenza all’esclusione sociale a causa di intensi timori di inadeguatezza e rifiuto. Nonostante questi soggetti desiderino intensamente avere amicizie e relazioni sentimentali, la paura di essere deriso o umiliato rende loro impossibile ricercarle, o anche solo tollerare di lavorare in un contesto in cui possano avere contatti con altre persone.
Il Disturbo di Personalità Dipendente si distingue per la costante ricerca di una relazione in cui essere accuditi e protetti, con tendenza alla sottomissione e intensa paura delle separazioni. La persona affetta da questo disturbo si sente insicura, incapace di portare a termine compiti o compiere scelte anche banali, delegate alla propria figura di riferimento.
Il Disturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo è connotato da rigidità, perfezionismo e preoccupazione per l’ordine. La spiccata attenzione all’efficienza conduce spesso le persone affette da questo disturbo a dedicare una tale quantità di tempo alla programmazione e all’organizzazione da perdere di vista l’obiettivo finale.