Disturbi del sonno

Dott.ssa Elisabetta Guida, Casa di Cura Le Betulle

Direttore

Dott.ssa Elisabetta Guida

profilo »

Dott. Francesco Somajni, Casa di Cura Le Betulle

Condirettore

Dott. Francesco Somajni

profilo »


I Disturbi del Sonno possono presentarsi:

  • come singola malattia (Disturbi Primari del Sonno);
  • come un sintomo di patologie psichiatriche (prevalentemente disturbi dell’umore e d’ansia);
  • associati a una patologia medica generale (Parkinson, malattie cerebro-vascolari, ipo-ipertiroidismo, bronchiti croniche e insufficienza respiratoria);
  • indotti da sostanze esogene (alcool, droghe, caffè, tè etc.).

I Disturbi del Sonno sono piuttosto diffusi. Sono più frequenti con il crescere dell’età e fra le donne, ma possono colpire soggetti di qualsiasi età (anche in età infantile).

L’insonnia è il disturbo più comune e può interferire con l’addormentamento, con la fase centrale del sonno o determinare risvegli precoci. Il soggetto percepisce di non dormire a sufficienza, di non riposare bene o di non riuscire ad addormentarsi. Le conseguenze della mancanza di riposo sono la stanchezza diurna, la difficoltà a concentrarsi, disturbi di memoria, ansia e nervosismo. Altre patologie del sonno sono l’ipersonnia diurna, il Disturbo delle Gambe senza Riposo e il Bruxismo.

APPROFONDIMENTI

» Le cause

» Le terapie