Tra i disturbi dell’Alimentazione N.A.S. (Non Altrimenti Specificati o Atipici) va segnalato per la sua frequenza il B.E.D. (Binge Eating Disorder), detto anche Disturbo da Alimentazione Incontrollata.
Esso è caratterizzato da:
- Episodi ricorrenti di Alimentazione Incontrollata (abbuffate), associati ad altri sintomi correlati;
- un marcato disagio causato dal mancato controllo sull’alimentazione;
- crisi presenti con una frequenza di almeno due giorni alla settimana per sei mesi;
- assenza di comportamenti compensatori.
A differenza della Bulimia Nervosa, in cui i pazienti sono generalmente normopeso, i soggetti B.E.D. si rivolgono spesso a centri specializzati nella cura dell’obesità e non a centri per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. In questo modo ricevono cure dietetiche e fisiche, ma non viene trattata la psicopatologia “specifica” del DCA.
Colpisce sino al 30% circa dei grandi obesi che richiedono un trattamento dimagrante. Sono colpite più le donne degli uomini (rapporto 3:2). Vi è una elevata familiarità per l’obesità e frequente comorbidità psichiatrica (soprattutto per la depressione maggiore).
I soggetti con questo disturbo, rispetto ai soggetti in sovrappeso od obesi senza questo disturbo, mostrano un’alimentazione caotica con un elevato introito di cibo sia ai pasti che fuori pasto.