OBESITÀ

Si parla di obesità tutte le volte che il BMI (Indice di Massa Corporea, cioè il rapporto tra peso in Kg. e il quadrato dell’altezza in metri) è >30. Un indice >30 o >35 o >40 definisce il livello di gravità dell’obesità. Il peso corporeo è un’entità che non si può modificare a piacere ma, come la statura, il colore dei capelli e degli occhi, è fortemente influenzato da fattori genetici oltre che ambientali e psicologici.

E’ variabile da individuo ad individuo ed è per questo che definiamo “peso ragionevole” quel peso al di sotto del quale la perdita avviene con grande difficoltà.

Il “peso ragionevole” è quel peso che può essere ragionevolmente raggiunto e mantenuto e che permette buone condizioni di salute fisiche, psicologiche e sociali.

Non di rado all’obesità si associa un BED:(la percentuale di BED aumenta proporzionalmente con l’aumentare della gravità dell’obesità). Ciò richiede di affiancare alla cura dell’obesità anche un trattamento psicoterapico specifico per il BED ed un trattamento di tutte le comorbidità psichiatriche frequentissime nell’obesità che, se sottovalutate, determinano frequentemente l’insuccesso del trattamento.