La fase iniziale del trattamento delle dipendenze e degli abusi di sostanze è incentrata sulla terapia farmacologica con farmaci antiastinenziali e anticraving che variano a seconda della sostanza utilizzata: neurolettici tipici e atipici (aloperidolo, zuclopentixolo, clotiapina, olanzapina quetiapina, aripiprazolo ); ansiolitici ( diazepam, lorazepam, clordiazepossido cloridrato, oxazepam); antidepressivi (SSRNI, SNRI); farmaci sintomatici (antidolorifici, antiemetici, antiaritmici, antipertensivi e complessi vitaminici).
L’approccio farmacologico andrebbe integrato con un percorso psicoterapeutico. Nei casi caratterizzati da intenso utilizzo e malessere, risulta indicato un ricovero ai fini di impostare la farmacoterapia con un monitoraggio quotidiano del quadro clinico in un contesto protettivo e supportivo.